Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha istituito per il 25 marzo il Dantedì.
La scelta del 25 marzo non è casuale, ma è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio di Dante nell’aldilà.
Per l’occasione, l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM-CNR) ha realizzato un video, dal titolo “Il CNR per Dante”, dove studiosi del settore interverranno con letture di brani danteschi o con la descrizione delle proprie attività di ricerca attinenti al tema.
Partecipano all’iniziativa, tra gli altri, Paolo Squillacioti ed Elena Artale dell’OVI.
Introduce l’iniziativa Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia della Crusca.
Clicca qui per il video!
Clicca qui per la locandina!