L'Opera del Vocabolario Italiano è l'Istituto del CNR che ha il compito di elaborare il Vocabolario Storico Italiano. Ha sede a Firenze presso l'Accademia della Crusca.
Attualmente l'OVI elabora e pubblica in rete il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), che è la parte antica del Vocabolario Storico Italiano, e il Corpus testuale dell'Italiano Antico. Produce inoltre e mette a disposizione degli studiosi software lessicografico avanzato.
È membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali - EFNIL.
È membro fondatore del Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali – CLIEO.
È membro fondatore della sezione italiana dell'European Research Infrastructure Consortium DARIAH-ERIC (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities) - DARIAH-IT.
Ha rapporti di collaborazione con università e accademie italiane e straniere, centri di ricerca, enti pubblici e privati e case editrici per attività di ricerca e formazione sulla lingua e i testi italiani.
27-01-2021 NOTIZIE
Avviso di selezione n° AR OVI 01/2021 per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca e organizzative, a livello nazionale e internazionale, relativ[...]
Leggi tutto...25-01-2021 NOTIZIE
Il 25 gennaio 2020 Domenico Iorio-Fili ci ha lasciati. A un anno di distanza ricordiamo con grande nostalgia e profonda gratitudine un caro collega, che ha saputo realizzare gli strumenti informatici [...]
Leggi tutto...14-01-2021 NOTIZIE
Il 14 gennaio 1996 Pietro Beltrami redigeva la prima voce del TLIO, abaco s.m. Venticinque anni dopo di voci online ce ne sono quasi 39000, e oltre 45000 se si considerano quelle in revisione. Festegg[...]
Leggi tutto...01-01-2021 NOTIZIE
AGGIORNAMENTO DEL TLIO Con l'aggiornamento del 30 dicembre il TLIO ha superato le 38.600 voci online (precisamente 38.648), ma le voci consegnate e in corso di revisione ammontano a 45.559 (il 79,5 %[...]
Leggi tutto...11-12-2020 NOTIZIE
Conferimento di n. 2 assegni professionalizzanti per lo svolgimento di attività di ricerca e organizzative, a livello nazionale e internazionale, relative alle infrastrutture nell’ambito Social and[...]
Leggi tutto...04-12-2020 NOTIZIE
Si terrà il16 dicembre 2020, alle ore 16.30, il quinto appuntamente di "Prato curata, Prato che cura", un'iniziativa dell'Archivio di Stato di Prato. Durante il quinto ed ultimo incontro, incentrato[...]
Leggi tutto...03-12-2020 NOTIZIE
E' ora attiva una nuova sezione del sito web, la sezione EVENTI, dedicata ai Convegni organizzati dall'OVI nel corso degli anni. La sezione è raggiungibile direttamente dal menu alla voce EVENTI[...]
Leggi tutto...03-11-2020 NOTIZIE
Dopo il Corpus VEV in GattoWeb, è ora online anche il portale lessicografico del VEV - Vocabolario Storico-Etimologico del Veneziano diretto da Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne) e Luca D’On[...]
Leggi tutto...Dove Siamo
Firenze, via di Castello 46 (CAP 50141)
tel. +39 055 452841 - fax +39 055 452843
e-mail direttore @ ovi.cnr.it; ovi @ pec.cnr.it