Il requisito richiesto è la dimestichezza con i testi medievali scritti nelle diverse varietà volgari italoromanze e con i principali strumenti lessicografici dell’italiano. L’attività formativa prevede un periodo di addestramento di cinque giorni (dal lunedì al venerdì) nella sede dell’Istituto, l’assegnazione di alcune voci del TLIO da redigere con l’ausilio delle risorse online e la discussione degli aspetti rilevanti che dovessero emergere dalla revisione delle voci. Il percorso può prevedere la pubblicazione delle voci, non prelude all’assegnazione di incarichi retribuiti e non prevede rimborsi di spese di viaggio e soggiorno. Per partecipare al corso, che si svolge nel periodo autunnale (v. sotto), occorre inviare una richiesta all’attenzione del Direttore dell’OVI dr. Paolo Squillacioti entro il termine e nei modi indicati qui sotto.
Nel 2020, compatibilmente con le disposizioni emanate dal governo nazionale, dalla Regione Toscana e dalla Direzione generale del CNR per il contenimento dell’emergenza collegata al nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), l’attività si svolgerà a cura di Giulio Vaccaro presso la sede dell’OVI in quattro settimane consecutive: 14-18 settembre; 21-25 settembre; 28 settembre-2 ottobre; 5-9 ottobre. Il termine per la presentazione delle candidature è il 10 luglio 2020. Nel caso in cui non fosse possibile effettuare il corso in presenza, esso si svolgerà attraverso l’uso di piattaforme di didattica a distanza.
Per la corretta osservanza delle prescrizioni sanitarie di distanziamento sociale, il numero di partecipanti a ciascun corso non potrà superare le otto unità. Qualora le domande eccedessero i 32 posti disponibili, si darà priorità ai candidati provenienti da Atenei o Istituzioni con cui l’OVI intrattiene rapporti di convenzione o scambio; si terrà inoltre conto degli interessi di studio e di ricerca dei candidati, dando la preferenza a coloro che svolgano ricerche negli ambiti della storia della lingua, della filologia e della letteratura italiane antiche.
La richiesta di partecipazione va inviata per email e corredata di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione firmata da un docente dell’Ateneo o dell’Istituzione in cui si stanno svolgendo o si sono svolti gli studi; si richiede inoltre di indicare un ordine di preferenza per le singole settimane.
Una risposta a tutte le domande pervenute verrà comunicata entro il 31 luglio 2020.