Nel 2016 l'OVI è stato invitato a partecipare istituzionalmente a un Dottorato di ricerca. Si tratta del Dottorato internazionale in Filologia e critica dell'Università di Siena, di cui è stato Coordinatore in passato il Prof. Lino Leonardi, Direttore dell'OVI nel quadriennio 2014-2018, e che al suo interno ha un curriculum dedicato alla Filologia romanza.
Sulla base della convenzione già esistente tra l'Università di Siena e l'OVI per attività di stage collegate al Dottorato in Filologia e critica, l'OVI è entrato a far parte del network di Istituzioni toscane che ha presentato tale Dottorato come
Progetto Pegaso alla Regione Toscana
(Università di Siena sede amministrativa, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano di Firenze, con il sostegno della Fondazione Ezio Franceschini ONLUS).
Il progetto è stato approvato, e per il ciclo XXXII (2016-2019) il bando ha previsto, per il curriculum di Filologia romanza, 5 posti con borsa di studio triennale più uno senza borsa.
Dal 2017 la partecipazione dell’OVI si articola nel progetto di ricerca “Lessicografia web-based dell’italiano antico”, che prevede l’assegnazione di borse dedicate.
Il bando ha previsto 1 posto con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, assegnato ad Alessia
Luvisotto. Per ulteriori dettagli cliccare qui.
Il bando ha previsto 2 posti con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, vinti da Elisa Giorgetti e Davide Tarchiani. Per ulteriori dettagli cliccare qui.
Il bando ha previsto 3 posti con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, vinti da Flavia Guidi, Matteo Cesena e Tommaso
Intreccialagli. Per i risultati complessivi cliccare qui.
Il bando ha previsto 3 posti con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, vinti da Chiara Fragomeli, Giulia La Rosa e Davide Pettinari, più uno senza borsa, vinto da Chiara Martignano. Per i risultati complessivi cliccare qui.
Il bando ha previsto 3 posti con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, vinti da Michele Colombo, Flavia Garlini e Noemi Pigini. Per i risultati complessivi cliccare qui.
Il bando ha previsto 2 posti con borsa di studio triennale per il progetto dell’OVI, vinti da Ester Borsato e Sara Maria Fantini. Per i risultati complessivi cliccare qui.