Paolo Squillacioti
Nell'articolo vengono esaminate alcune formule di commiato tradizionali utilizzate in passato nei messaggi scritti ...
Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio “super” appare ...
Paolo Squillacioti (Fonte)
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida" ...
Emiliano Degl’Innocenti
Ormai da quasi due anni, in conseguenza della crisi pandemica, il ruolo della scienza e dei ricercatori ha riguadagnato uno ...
Mariafrancesca Giuliani
Le isole accendono da sempre la fantasia di scrittori e lettori a cominciare dall'Odissea di Omero ...
L'ISEM-CNR celebra il Dantedì con una raccolta di contributi di studiosi del settore dal titolo “Il CNR per Dante”...
Elena Artale
Ad un anno dal 9 marzo 2020 che segna l'inizio del lockdown nazionale per contrastare la diffusione del Covid-19 ...
Pietro G. Beltrami
Si rinnova in rete il 'Tlio' (Tesoro della lingua italiana delle origini), il vocabolario storico dell'italiano fino ...
Dopo i due capolavori dei primi anni '60 - “La dolce vita” (1960) e “8 ½” (1963), il primo Palma d'oro a ...
Non sarà solo l'Italia a celebrare Dante nel VII centenario della morte. Nel 2021 le sue parole risuoneranno in ...
Mariafrancesca Giuliani (Fonte)
Sono oltre 7.000 le lingue utilizzate nel mondo, una babele di suoni e segni che nascono, crescono e talvolta si perdono ...