L'OVI partecipa, in qualità di ente coordinatore, o sede di unità di ricerca, o ente ospite, a progetti nazionali e internazionali che siano collegati con la missione dell'Istituto, che implichino cioè ricerche linguistiche o filologiche sull'italiano delle Origini, o ricerche sull'informatica applicata alla tradizione testuale.
Data inizio: 01/01/2019 Data fine: 31/12/2023
Tipologia di progetto: H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC), GA n. 786379
Finanziato da: EC
Coordinato da: Università degli Studi di Firenze (Maria Sofia Lannutti)
Partners: Università di Pavia
Terze Parti: Fondazione Ezio Franceschini Onlus
Descrizione: Il progetto intende rivalutare e interpretare il repertorio dei testi poetici dell’Ars Nova (circa 1200, in latino italiano e francese), cercando di capire contestualmente cosa diventa la poesia quando viene assorbita dalla complessa architettura della polifonia, cosa diventa il rapporto tra le due musiche, della parola e dei suoni, quale il suo significato, quale la sua percezione.
Ruolo dell'OVI: Terza Parte
Responsabile OVI: Paolo Squillacioti
Data inizio: 1 Settembre 2018 Data fine: 31/08/2023
Tipologia di progetto: H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC), GA n. 772762
Finanziato da: EC
Istituzione Ospitante: Universitat de Barcelona (Anna Alberni)
Descrizione: Il progetto si propone di trasformare la nostra comprensione della poesia e della musica romanze medievali attraverso un corpus di documenti d'archivio di dimensioni e respiro senza precedenti sulla vita privata e professionale dei menestrelli che si esibirono presso la Corona d'Aragona dalla metà del XIII alla metà del XV secolo.
L'OVI allestisce un corpus lemmatizzato in GattoWeb che include le Leys d'amors e altri trattati di metrica e poetica occitani.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI:
Paolo Squillacioti
Data inizio: 01/11/2022 Data fine: 30/11/2025
Tipo di progetto: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca
Finanziato da: MUR
Coordinato da: Sapienza Università di Roma
Partners: Università
degli studi di Bari “Aldo Moro” (UNIBA) • Università degli studi di Milano
(UNIMI) • Università degli studi di Napoli “Federico II” (UNINA) • Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna (UNIBO) • Università degli studi di Catania
(UNICT) • Università degli studi di Firenze (UNIFI) • Università “Ca’ Foscari”
di Venezia (UNIVE) • Università degli studi “Roma tre” (UNIRM3) • Università
degli studi di Torino (UNITO) • Università degli studi di Bergamo (UNIBG) • Università
Suor Orsola Benincasa di Napoli (UNISOB) • Opificio delle Pietre Dure (OPD) • Istituto
centrale per il restauro (ICR) • The Gran Sasso Science Institute (GSSI) • Fondazione
Sicilia (FOSI) • Società Cooperativa Culture (COOPCULTURE) • Accademia
Nazionale dei Lincei (ANL) • Scuola Normale Superiore (SNS) • Istituto della
Enciclopedia Italiana – Treccani • Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
della Compagnia di San Paolo • Centre of Excellence Lazio Technological
District for Cultural Heritage and Activities (CoE DTC Lazio) • Engineering • Edilco
S.R.L
Descrizione:
CHANGES mira a promuovere la ricerca interdisciplinare e le sinergie intersettoriali per sostenere lo sviluppo di strategie innovative a lungo termine per l’interpretazione, la comprensione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale. Inoltre, promuove lo sviluppo di soluzioni basate sulla doppia transizione, digitale ed ecologica, intende ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche.
La partnership estesa è composta da 11 Università, 4 Enti di ricerca, 3 Scuole di alta formazione, 6 Imprese, 1 Centro di eccellenza. Si tratta di un ecosistema multi-tecnologico e transdisciplinare per la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico riferito allacCultura umanistica e al patrimonio culturale.
Il progetto è organizzato in 9 aree tematiche (spoke), che declinano l’intera gamma di attività del partenariato e rappresentano gli elementi costitutivi del sistema di innovazione nel settore dei beni culturali. L'OVI è coinvolto nello Spoke 3 “Digital Libraries, Archives and Philology” che intende promuovere l’uso di tecniche avanzate nel campo dell’imaging digitale, della conservazione, del riconoscimento e accessibilità delle fonti e del patrimonio linguistico materiale e immateriale. Lo Spoke 3 è suddiviso in 5 workpagages, tra cui il WP3, di cui è leader Lino Leonardi, Responsabile della URT di Pisa.
Ruolo dell'OVI : Partner
Responsabile OVI:
Paolo Squillacioti
Data inizio: 01/11/2022 Data fine: 30/04/2025
Tipo di progetto: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1 – Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
Finanziato da: European Union NextGenerationEU and Italian Ministry of University and Research
Coordinato da: National Research Council
Partners: Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”
(IAC-CNR)
•
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR)
•
Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC-CNR)
•
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle
Idee (ILIESI-CNR)
•
Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche
(IMATI-CNR)
• Istituto Nazionale di Ottica (INO-CNR)
•
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC-CNR)
•
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico
(ISPF-CNR)
•
Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione
“Alessandro Faedo” (ISTI-CNR)
•
Institute
of Nanotechnologies (NANOTEC-CNR)
•
Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”
(SCITEC-CNR)
Descrizione:
In considerazione del ruolo attribuito dalla CE alle RI per lo sviluppo del SER e seguendo le raccomandazioni di collegare le agende nazionali alla Roadmap ESFRI, elaborando piani nazionali per un approccio armonizzato verso gli investimenti e l’uso delle RI, H2IOSC sosterrà l’attuazione di una strategia coerente per lo sviluppo e l’integrazione delle RI in Italia, ottimizzando l’uso degli asset più rilevanti, aggiornando e implementando le strutture, come risultato delle esigenze emerse dalle comunità di riferimento, raccolte da un lavoro di valutazione globale e di prioritizzazione. H2IOSC mira a creare un cluster federato e inclusivo di RI nel dominio ESFRI dell’innovazione sociale e culturale per consentire ai ricercatori di varie discipline nei settori delle scienze umane, delle tecnologie linguistiche e dei beni culturali di collaborare nella ricerca ad alta intensità di dati e calcoli.
L'OVI è leader del WP1 "Project and Financial Management, Quality Assurance" e WP4 "RIs Nodes and Resources Interoperability".
Ruolo dell'OVI : Partner
Responsabile OVI:
Emiliano Degl'Innocenti (Coordinatore Scientifico)
Data inizio: 19/05/2022 Data fine: 18/05/2025
Tipologia di progetto: PRIN 2020
Finanziato da: MUR
Coordinato da: Opera del Vocabolario Italiano ( Pär Gunnar Larson)
Partners: Università degli Studi di Napoli Federico II • Università di Catania
Descrizione: Il progetto QM (Quattrocento Meridionale) propone un intervento straordinario, articolato su più fronti, per potenziare le condizioni di ricerca nei settori della storia della lingua, della linguistica e della filologia italiane nell'ambito delle Digital Humanities, con il vantaggio di essere aperto ad ulteriori sviluppi e di garantire una sostenibilità a lungo termine grazie al supporto dell'infrastruttura DARIAH-ERIC.
Il progetto prevede di costruire la prima banca dati dei testi del Meridione continentale databili al XV sec. Il Corpus QM avrà le stesse caratteristiche del Corpus OVI per qualità filologica e potenzialità d'interrogazione grazie al software GattoWeb. Esso metterà a frutto una stagione di ottime edizioni che sono però prive ancora di un corpus che le raccolga in modo organico.
Il Corpus QM costituirà un punto di riferimento per la redazione del DESN (Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano) e del VSM (Vocabolario del Siciliano Medievale).
Ruolo dell'OVI: Coordinatore
Responsabile OVI:
Pär Gunnar Larson
Data inizio: 19/05/2022 Data fine: 18/05/2025
Tipologia di progetto: PRIN 2020
Finanziato da: MUR
Coordinato da: Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (Maria Careri)
Partners: Università degli studi di Napoli "Federico II" • Università degli Studi di Palermo • Università degli Studi di Torino
Descrizione: Il progetto è la continuazione del Prin 2015, dedicato ai testi medievali occitani e alla loro ricezione antica, con due poli d’interesse tra loro complementari: i canzonieri manoscritti come recettori della lirica e di testi ad essa associati nella trasmissione (narrazioni biografiche in prosa, componimenti in metro narrativo-didattico), e, di contro, alcuni testi in prosa di natura diversa (didattici, devozionali, scientifici). Risultato principale è l'allestimento di un archivio testuale articolato su un doppio livello (trascrizioni diplomatiche e edizioni interpretative) e corredato da un potente sistema d'interrogazione.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Paolo Squillacioti
Data inizio: 19/05/2022 Data fine: 18/05/2025
Tipologia di progetto: PRIN 2020
Finanziato da: MUR
Coordinato da: Scuola Normale Superiore (Luca D'Onghia)
Partners: Università "Ca' Foscari" di Venezia • Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Descrizione: Il progetto VIS mira alla valorizzazione del patrimonio linguistico-culturale del veneziano mediante la bonifica filologica, lo studio lessicale e il trattamento informatico di un numero significativo di testi dei secc. XIV-XVIII appartenenti ad àmbiti o generi a tutt'oggi non sufficientemente studiati. Il progetto intende:
a) allargare e consolidare la conoscenza della storia linguistica e culturale del volgare (e quindi del dialetto) veneziano;
b) rafforzare la produzione e la circolazione di edizioni critiche native digitali ad accesso aperto, creando strumenti per l'archiviazione e lo studio dei testi via via presentati in una veste filologicamente accertata;
c) rendere disponibili nuovi materiali di qualità per il corpus assunto a base del VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Zeno Verlato
Data inizio: 20/01/2020 Data fine: 20/07/2023
Tipologia di progetto: PRIN 2017
Finanziato da: MIUR
Coordinato da: Scuola Normale Superiore di Pisa (Lino Leonardi)
Partners: Università di Firenze • Università per Stranieri di Siena
Descrizione: Il progetto prevede l’aggiornamento e la revisione del Corpus OVI e del Corpus TLIO, e la sua connessione con altre fonti sul web (voci del TLIO; diversi corpora disponibili in GATTO; repertori filologici), oltre all’elaborazione di un sistema di edizioni digitali. Il progetto si svolge in continuità con il Progetto COVO (MIUR PRIN 2015), in parte nella sede di Firenze, in parte a Pisa, nella URT costituita presso la Scuola Normale Superiore.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Diego Dotto
Data inizio: 01/09/2020 Data fine: 31/08/2024
Tipologia di progetto: Contratto
Finanziato da: Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica
Coordinato da: Università di Losanna (Lorenzo Tomasin)
Partners: Scuola Normale Superiore
Descrizione: Il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) si propone di integrare i principali vocabolari del veneziano con il corpus veneziano raccolto dall'OVI per il Tesoro della lingua italiana delle origini (CorpusVEV) per ricostruire in modo completo ed affidabile l'assetto linguistico. OVI, oltre ad allestire il sito web, fornisce il software di redazione.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Zeno Verlato
Data inizio: 16/02/2015 Data fine:
Tipologia di progetto:
Accordo di Collaborazione
Coordinatori Scientifici: Paola Manni, Lino Leonardi
Finanziato da: Accademia della Crusca, Fondazione BNC - Banca Nazionale delle Comunicazioni
Partner: Accademia della Crusca
Descrizione: Il progetto dà vita al proposito, nato in seno all'Accademia della Crusca e prontamente condiviso dall'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano, di celebrare, attraverso un'impresa lessicografica di vasto respiro, il 750° anniversario della nascita e il 700° della morte di Dante Alighieri. A questo scopo, nel settembre del 2015, le due Istituzioni fiorentine hanno avviato i lavori per l'allestimento di un Vocabolario destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante, consultabile liberamente in rete, sempre aggiornabile e ampliabile. È tuttavia prevista, con gli opportuni adattamenti, una pubblicazione cartacea finale.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Rossella Mosti
Data inizio: 2019 Data fine:
Tipologia di progetto:
Accordo di Collaborazione
Scientifica
Coordinatori Scientifici: Gabriella Albanese, Paolo Chiesa, Mirko Tavoni
Finanziato da: Università di Pisa, Università di Milano, Fondazione Ezio Franceschini onlus
Partners: Accademia della Crusca • Fondazione Ezio Franceschini onlus (FEF) • Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) • Società Dantesca Italiana (SDI) • Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. FAEDO” (ISTI-CNR) • Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
Descrizione: Il progetto nasce nell’ambito delle celebrazioni per il Settimo Centenario della morte di Dante (2021) e ha come obiettivo la realizzazione di uno strumento lessicografico dedicato al latino di Dante, liberamente accessibile on line, parallelo e collegato al Vocabolario Dantesco (VD), in corso di pubblicazione da parte dell’Accademia della Crusca e dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano, con criteri, strumenti e procedure a esso omogenei, così da arrivare a ottenere una rappresentazione completa e unitaria, sotto il profilo lessicografico, della cultura bilingue di Dante.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Paolo Squillacioti
Data inizio: 2015 Data fine:
Tipologia :
Collaborazione
Coordinatore Scientifico: Marcello Barbato
Partner: Università di Napoli L’Orientale
Descrizione: L’Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini vuole rendere disponibile per ricerche di fonologia e morfologia storica la base di dati dell’OVI e in particolare il sottocorpus costituito dai testi significativi (TS), quelli non solo filologicamente sicuri ma anche rappresentativi di una determinata varietà.
Ruolo dell'OVI: Partner
Responsabile OVI: Lino Leonardi