Opera del Vocabolario Italiano

Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche

seminarI 2023

Early Italian Texts: Linguistic Textures and Literary Traditions

Nei mesi di Marzo e Aprile 2023, il Center for Italian Studies at the University of Notre Dame (UND), in collaborazione con il CNR - Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), ​​ospiterà l'ottavo ciclo di seminari in videoconferenza dal titolo " Early Italian Texts: Linguistic Textures and Literary Traditions", in ​​in cui si esplorerà ​un'ampia gamma di argomenti relativi alle caratteristiche linguistiche, filologiche e letterarie di una serie di testi italiani antichi.

I relatori saranno (in ordine di apparizione): Giovanni Spalloni (OVI), Mariafrancesca Giuliani (OVI) insieme a Itziar Molina Sangüesa (​Università di Salamanca), Laura Banella (​University of Notre Dame). 

Le lezioni e le discussioni si svolgeranno in italiano.

Clicca qui per scaricare la locandina!

mercoledì, 15 MARzo

Giovanni Spalloni
I volgarizzamenti fiorentini delle lettere di Pier della Vigna: modelli, tradizione, fortuna


Il dictator e logoteta Pier della Vigna, reso celebre da Dante nel XIII canto dell’Inferno, è nell’immaginario dei contemporanei il massimo rappresentante della retorica imperiale: basti pensare alla Rettorica di Brunetto Latini, in cui è citato tra “li buoni parlatori e dittatori”. I volgarizzamenti di alcune lettere di Pier della Vigna, compiuti a Firenze tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento e trasmessi all’interno di un corpus di quattordici epistole volgarizzate, sembrano quindi rappresentare un importante tassello della cultura cittadina dell’epoca. Nell’intervento si presenteranno la tradizione di tali testi e i risultati delle ricerche sui modelli latini e sulla fortuna posteriore.  

Registrati qui

mercoledì, 29 MARzo

Mariafrancesca Giuliani and  Itziar Molina Sangüesa
L’immagine del mondo (e le relazioni tra l’insieme e le parti) attraverso le distinzioni del lessico: la lessicografia storica come laboratorio semantico e onomasiologico

Nella prospettiva dei vocabolari storici digitali il riferimento a una gerarchia semantica esplicita condivisa con risorse analoghe è una strategia atta a sostenere l’interconnessione, ma anche un’occasione peculiare per riflettere sugli aspetti al contempo generali e singolari dell’immagine del mondo rappresentata dalle fonti adoperate, nonché sull’approccio interpretativo e descrittivo utilizzato nelle prassi lessicografiche. Il seminario intende valorizzare l’esperienza dell’annotazione semantico-concettuale come efficace occasione laboratoriale inter-lessicografica, muovendo da riflessioni sviluppate dalle due relatrici al seguito di una sperimentazione condotta in due fasi progettuali (2020: DHistOntology; 2021: Semasiologia e onomasiologia nei lessici storici digitali) sul repertorio lessicale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) e del Diccionario histórico de la lengua española (DHLE) e sulle opere e le risorse che direttamente o indirettamente si collegano alle due imprese.


Registrati qui

mercoledì, 5 aprile

Laura Banella
Tradizioni della lirica e la costruzione dell’autorità poetica: il caso Dante

Attraverso l’analisi di una selezione di antologie liriche, l'intervento indaga i modi in cui la lirica dantesca è stata letta e ha circolato in maniera indipendente dalla Commedia tra Trecento e Quattrocento. Lo studio del ruolo di Dante come autorità culturale per come diffratto da scribi, compilatori, artisti e altri poeti, e i modi in cui la sua persona autoriale di poeta lirico sia stata (ri)modellata in vari contesti materiali, permette una nuova comprensione dell'autorità culturale, e dei modi in cui essa si diffonde e si costruisce in modo diverso in relazione a diversi generi letterari, tempi e luoghi.


registrati qui