2022
L’oro dei santi. Percorsi della Legenda aurea in volgare
-
Lino Leonardi, Il progetto “Legenda
aurea in italiano”
- Paolo Squillacioti, La Legenda aurea
toscana e le risorse dell’OVI
- Gian Paolo Maggioni, La tradizione della
Legenda aurea latina in Toscana
- Florent Coste, La Legenda aurea come
archivio e biblioteca
- Antonella Degl’Innocenti, Leggendari
agiografici latini nella Toscana del XIV secolo
- Speranza Cerullo, Le traduzioni italiane:
itinerari nella tradizione manoscritta
- Michele Colombo, Primi sondaggi su tre
vite di santi in genovese
- Mario Pagano, Lacerti della Legenda
aurea in volgare siciliano
- Laura Ingallinella, “Una storia viva”.
Vicende editoriali della Legenda aurea fiorentina
- Zeno Verlato, I caratteri del
manoscritto Giaccherino all’interno della tradizione della Legenda aurea toscana
- Diego Dotto, Itinerari lessicali e
traduttologici nel volgarizzamento fiorentino della Legenda aurea
- Roberto Tagliani, Sondaggi tra sintassi e
testualità nella traduzione fiorentina della Legenda aurea
- Fabrizio Cigni, Il collettore
pisano-genovese e le tradizioni agiografiche del sec. XIII. Sondaggi testuali e
linguistici
- Géraldine Veysseyre, La Légende dorée
traduite par Jean de Vignay, ou le défi éditorial d’une tradition textuelle aux
multiples opacités
- Jacopo Gesiot - Fabio Zinelli, La
Legenda aurea nello spazio catalano-occitanico: traduzioni e diffusione
- Luca Sacchi, La Legenda aurea in
Castiglia: arborescenze e gemmazioni
- Carlo Delcorno, Conclusioni
torna indietro