Avviso di selezione n° AR OVI 8/2022 per il conferimento di n. 4 (quattro) assegni professionalizzanti annuali per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca di rilevante interesse nazionale «Renovo. Rigenerare il Corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti» (BANDO PRIN 2017 - Prot. 201739KTYX), sotto la Responsabilità Scientifica del Dott. Diego Dotto, da svolgersi presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR.
Tematica di ricerca: Censimento e analisi filologica e lessicale di edizioni di testi italiani antichi assenti nel Corpus OVI dell’italiano antico, preparazione e codifica di testi per il Corpus OVI e lemmatizzazione dei testi selezionati per l’inserimento nel Corpus TLIO per il vocabolario.
SCADENZA: 24/11/2022
Avviso di selezione n° AR OVI 7/2022 per il conferimento di n. 3 (tre) assegni professionalizzanti biennali per lo svolgimento di attività di ricerca e di supporto nell’ambito del Progetto di Ricerca « QM –Il futuro dell'italiano antico. Con il corpus del quattrocento meridionale verso una nuova lessicografia digitale» (Bando PRIN 2020 Prot. 2020MCKA5P), sotto la responsabilità scientifica del Dott. Pär Gunnar Larson da svolgersi presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR.
Tematica di ricerca: Elaborazione del Corpus del Quattrocento Meridionale in GattoWeb e supporto all’integrazione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini nel sistema Pluto-Lexicad.
SCADENZA: 15/11/2022
Avviso di selezione n° AR OVI 6/2022 per il conferimento di n. 1 (uno) assegno professionalizzante biennale per lo svolgimento di attività di ricerca e di supporto nell’ambito del Progetto di Ricerca «CAO 2 - Corpus dell’antico occitano» (Bando PRIN 2017 Prot. 2020XPTHS5), sotto la responsabilità scientifica del Dott. Paolo Squillacioti da svolgersi presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR.
Tematica di ricerca: Elaborazione una banca dati di edizioni diplomatiche e interpretative dei canzonieri della poesia trobadorica mediante il software GATTO, che preveda la costituzione delle unità testuali, le operazioni di codifica dei testi, l’elaborazione delle schede bibliografiche, e quindi la costruzione di uno o più corpora.
SCADENZA: 10/11/2022
Avviso di selezione n° AR OVI 5/2022 per il conferimento di n. 1 (uno) assegno professionalizzante biennale per lo svolgimento di attività di ricerca e di supporto nell’ambito del Progetto di Ricerca «VIS – Venice integrated studies. Philology, Textuality, Lexicography (14th - 18th centuries)» (PRIN 2020), sotto la responsabilità scientifica del Dott. Zeno Verlato da svolgersi presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR.
Tematica di ricerca: Censimento e analisi dialettologica e lessicale di edizioni di testi veneziani antichi, revisione del Corpus VEV e redazione di voci del Vocabolario storico-etimologico veneziano, sulla base di solide competenze dialettologiche e storico-linguistiche, con l’ausilio dei software LexiCad e Pluto.
SCADENZA: 10/11/2022
Avviso di selezione n° AR OVI 04/2022 per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante Biennale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto «Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (FOE 2020)»
SCADENZA: 10/10/2022
Con l'aggiornamento del 1° agosto il TLIO ha raggiunto 42.834 voci online.
La scomparsa improvvisa di Luca Serianni ci lascia increduli e addolorati.
L'Opera del Vocabolario Italiano ha contratto con lui un debito enorme: la sua attività è stata decisiva all'inizio della stesura del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini e della diffusione al pubblico del corpus testuale dell'italiano antico.
Da allora (sono passati quasi trent'anni) Serianni non ha smesso di dimostrarci il suo apprezzamento, alimentando così la nostra fiducia e il senso di star facendo un lavoro utile e scientificamente fondato.
La nostra gratitudine è incommensurabile, il senso di perdita difficile da esprimere.
Pubblicato sul sito dell'Università di Siena il bando di concorso per l'ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Filologia e Critica, 38° ciclo, a.a. 2022/2023.
Il Dottorato è In convenzione con: Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena e OVI-CNR.
Scadenza per le domande di ammissione : 10 agosto 2022.
Per Filologia e Critica , i candidati potevano concorrere sia per borse a tematica libera (borse curriculari), sia per borse a tematica vincolata o riservata a laureati all'estero.
Si sta svolgendo presso la sede dell’Ecole française de Rome tra mercoledi’ 22 giugno e venerdi’ 24 giugno il corso di formazione su "Creazione di un corpus testuale in Gatto", organizzata nell’ambito del progetto ArTerm - la terminologia artistica (XV-XVI sec.).
Il corso è tenuto dalla D.ssa Elena Artale.
Scarica il programma.
Il settimo corso di formazione di base per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini si è svolto dal 19 settembre al 7 ottobre 2022 nella sede dell’Opera del Vocabolario Italiano.
Nei giorni 27 – 28 giugno 2022, presso la Sala Stemmi del Palazzo della Carovana di Pisa, si è svolto il Workshop su “Filologia digitale e testi italiani antichi - Verso un sistema integrato di ricerca”.
L’evento, organizzato dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con CNR-OVI e DARIAH.IT, ha visto la partecipazione di vari ricercatori dell’OVI.
Scarica il volantino qui